Musica live, eventi e party a Seregno ⢠Monza Brianza
Ingresso con tessera ARCI
Scrivici su WhatsApp

- Questo evento è passato.
CESARE MALFATTI CON CHIARA CASTELLO E ALESSANDRO GRAZIAN â IN APERTURA LORENZO BONFANTI DEI MERCANTI DI LIQUORE
6 Aprile 2023 â 20:30 â 7 Aprile 2023 â 1:30

âI Catari di Monforte a Milanoâ
Live giovedĂŹ 6 aprile al Tambourine di Seregno.
Cesare Malfatti: voce e chitarra
Chiara Castello: loopstation, tastiera e voce
Alessandro Grazian: voce recitante
Francesco Frongia: drammaturgia
In apertura Lorenzo Bonfanti dei Mercanti di Liquore
Un progetto ispirato allâopera âI Catari di Monforteâ: un saggio scritto da Domenico Garelli â nonno di Malfatti â che illustra la vicenda dellâeresia catara di Monforte dâAlba (Cuneo), conclusasi nel 1028 con il rogo in Corso Monforte a Milano.
Il saggio di Garelli, pubblicato per la prima volta nel 1979, è stato aggiornato in una nuova edizione, âMonforte dâAlba Storia Di UnâEresiaâ, affiancata dalla musica dâautore di Cesare Malfatti.
Lâalbum è stato presentato ufficialmente insieme al libro il 30 Agosto proprio a Monforte dâAlba in occasione della rassegna Settimana Catara, ed è uscito in digitale il 23 Settembre 2022 per Riff Records/Sound To Be.
Prodotto artisticamente dallo stesso Malfatti, âI Catari di Monforte a Milanoâ attraverso una vocalitĂ candida ed unâ elettronica ipnotica,
lâalbum è unâ esplorazione musicale sinestetica tra sonoritĂ contemporanee e dâautore.
Chiara Castello partecipa alle voci di tutti i brani del disco, mentre il singolo âAl Castello Del Sirâ il cui testo è stato estratto da un poemetto incompiuto di Giovanni Berchet, è stato composto ed eseguito insieme al chitarrista classico Filippo Corbella.
Per i testi, Malfatti si è avvalso delle collaborazioni di Giulio Casale, Gianluca Massaroni, Luca Lezziero, Dany Greggio, Luca Morino, Alessandro Grazian, Luca Gemma, Giuseppe Righini, Angelo Sicurella, Vincenzo Vasi, Alex Cremonesi.
Cesare Malfatti
nasce a Milano il 25 11 1964.
Dopo 17 esami di Ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano e il Centro di Sonologia Computazionale di Padova, abbandona gli studi per dedicarsi completamente alla musica.
Dal 1989 al 1992 è chitarrista degli Afterhours e suona con loro anche a New York e Berlino.
Nel 1993 apre lo studio midi presso il Jungle Sound Station Milano e inizia a collaborare con numerosi artisti tra cui Dj Gruff, Otr, Casino Royale, Ritmo Tribale; fa nascere il progetto La Crus con Mauro Ermanno Giovanardi e Alessandro Cremonesi.
Nel 1995 esce per la Wea âLa Crusâ che vince il Premio Tenco e il Referendum di Musica & Dischi.
Nel 1997 crea il suo studio personale CHE Studio ed esce âDentro meâ per La Crus.
Nel 1998 produce con Luca Morino e Fabio Barovero âEldoradoâ dei Mau Mau allo studio Esagono.
Nel 1999 esce âDietro la curva del cuoreâ per La Crus che vince il PIM di Musica di Repubblica.
Nello stesso anno nasce il progetto The Dining Rooms con Stefano Ghittoni e esce âSubterranean Modernâ per lâetichetta indipendente Schema Records.
Nel 2001 esce âCroceviaâ per La Crus che rilegge il meglio della musica italiana (Premio Tenco 2001), esce inoltre âNumero Deuxâ per The Dining Rooms che viene licenziato dallâetichetta americana Guidance Recordings con distribuzione esclusiva in Nord America, Germania e Giappone.
Nel 2003 esce âOgni cosa che vedoâ per La Crus e âTreâ per The Dining Rooms ancora licenziato dalla Guidance Recordings
Nel 2005 esce âInfinite possibilitĂ â per La Crus e âExperiment in ambient soulâ per The Dining Rooms.
Nel 2007 esce âInkâ per The Dining Rooms.
Nel 2008 esce âIo non credevo che questa seraâ per La Crus e produce artisticamente lâalbum âUnâaltra meâ di Syria.
Nel 2011 suona al Festival di Sanremo il brano di Mauro Ermanno Giovanardi âIo confessoâ; esce per Adesiva Discografica il primo album solista omonimo fatto a mano e ordinabile via mail a cesare.malfatti@gmail.com ed esce per Schema Records âLonesome travelerâ per The Dining Rooms.
Nel 2013 esce âDue anni dopoâ, sempre per Adesiva Discografica, gli 11 brani del primo album piĂš due inediti, tutti risuonati live al CHE Studio da Dodo NKishi (batteria), Giovanni Ferrario (basso), Manuel Agnelli (pianoforte), Vincenzo Di Silvestro (violino), Stefania Giarlotta (seconda voce).
Nel novembre del 2013 esce, ancora per Adesiva Discografica, âUna mia distrazioneâ album jazz pensato e suonato con il pianista Antonio Zambrini.
Nel settembre del 2015 esce per Adesiva Discografica âUna cittĂ espostaâ un progetto musicale realizzato in collaborazione con il Comune di Milano. in cui tutte le canzoni raccontano le opere artistiche principali della cittĂ avvalendosi per la stesura dei testi di molti autori italiani, tra cui Francesco Bianconi , Paolo BenvegnĂš, Alessandro Cremonesi e Luca Morino.
Nellâ ottobre 2017 esce per Riff Records âCanzoni Perseâ un album di vecchie canzoni âaccantonateâ nel corso degli anni. Canzoni che vengono riviste, da Stefano Giovannardi e Chiara Castello
Nel dicembre 2018 esce sempre per Riff Records âLa Storia è Adessoâ un album di 15 canzoni liberamente ispirate alla biografia di Valeriano Malfatti podestĂ di Rovereto negli precedenti alla Grande Guerra e al delicato passaggio del Trentino da territorio austriaco ad italiano. Scritti, lettere, pubblicazioni su questa vicenda storica generano riflessioni senza tempo. I testi delle canzoni vengono affidati ad autori vari (A.Cremonesi, A.Di Martino, A.Sicurella, L. Lezziero, F. Coppola, A. Grazian, L. Gemma, G. Massaroni, G. Casale). Per gli arrangiamenti musicali vengono utilizzate 4 Macchine Intonarumori inventate negli stessi anni dal futurista Luigi Russolo.
sottoscrizione 8 euro + tessera ARCI
Drink e toasteria dalle 20.30
Concerto ore 21.30
Tambourine Via Tenca 16 Seregno
www.tambourine.it
info@tambourine.it